R.L.S.T.

La figura dell’R.L.S.T.

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale art.48, D.lgs.81/2008

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale di cui all’articolo 47, comma 3, esercita le competenze del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di cui all’articolo 50 e i termini e con le modalità ivi previste con riferimento a tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia stato eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Le modalità di elezione o designazione del rappresentante di cui al comma 1 sono individuate dagli accordi collettivi nazionali, interconfederali o di categoria, stipulati dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. In mancanza dei predetti accordi, le modalità di elezione o designazione sono individuate con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sentite le associazioni di cui al presente comma.

Tutte le aziende o unità produttive nel cui ambito non è stato eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza partecipano al Fondo di cui all’articolo 52. “Con uno o più accordi interconfederali stipulati a livello nazionale dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative vengono individuati settori e attività, oltre all’edilizia, nei quali, in ragione della presenza di adeguati sistemi di rappresentanza dei lavoratori in materia di sicurezza o di pariteticità, le aziende o unità produttive, a condizione che aderiscano a tali sistemi di rappresentanza o di pariteticità, non siano tenute a partecipare al Fondo di cui all’articolo 52.”.

Per l’esercizio delle proprie attribuzioni, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale accede ai luoghi di lavoro nel rispetto delle modalità e del termine di preavviso individuati dagli accordi di cui al comma 2. Il termine di preavviso non opera in caso di infortunio grave. In tale ultima ipotesi l’accesso avviene previa segnalazione all’organismo paritetico.

Ove l’azienda impedisca l’accesso, nel rispetto delle modalità di cui al presente articolo, al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale, questi lo comunica all’organismo paritetico o, in sua mancanza, all’organo di vigilanza territorialmente competente.

L’organismo paritetico o, in mancanza, il Fondo di cui all’articolo 52 comunica alle aziende e ai lavoratori interessati il nominativo del rappresentante della sicurezza territoriale.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva secondo un percorso formativo di almeno 64 ore iniziali, da effettuarsi entro 3 mesi dalla data di elezione o designazione, e 8 ore di aggiornamento annuale.

L’esercizio delle funzioni di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale è incompatibile con l’esercizio di altre funzioni sindacali operative.

Modulistica utile per le comunicazioni

Verbale aziendale designazione rlst
Comunicazione dell’opn all’INAIL di competenza
Comunicazione dell’azienda all’INAIL
Comunicazione dell’azienda a opn di nomina rlst

 

Elenco degli RLST iscritti

(aggiornato al 01/04/2022)

COGNOMENOME
AQUILIASERGIO
ATZERI IGNAZIA
BARBERAALESSIO GIOVANNI
BARBINIANTONIO
BERNIERI DIEGO
BRANDI ALESSANDRO MARIA
CANNATAROBERTO
CASSANIALBERTO
CATELLIANTONIO
CHIESALESSANDRA
CLAVELLOGASTONE
CLAVELLOENRICO
CLAVELLOANDREA
CORIOANDREA
COSTANTINICLAUDIO
SEGNALINISANDRO
DI STASIOGERARDO
FAIENZA GIUSY
FEOLAMARIA TERESA
GALASSO FRANCESCA
GIACOMONIEROS
GIATTI DANIELE
GIGLIANOFERDINANDO
GIURANNATOMMASO ANTONIO
GOMIEROSARA
IBBA MASSIMO
IOBBI PASQUALE
LANFRANCHISIMONE
LE NOCI MAURO
SANTERAMOLAURA
MALAVOLTIIVONNE
MALTESEFILIPPO
MANCONEMONICA
MANDELLI GIOVANNI
MANDIAORLANDO
MASSAI MICHELE
MASSAIASIMONE
MAZZINIRICCARDO
MODESTI ROBERTO
MONTEBELLOEMANUELE
MORINILLIROBERTO
MUSSOCARLO
OLIVATOSTEFANIA
ORRUAURELIO ANDREA
PALMAGIOVANNI
PAOLUCCI DARIO RICCARDO
PICCOLI ANTONIO
PONZIOPAOLA
PULIZZIFRANCESCO ALESSANDRO
ROSSETTISILVIA
ROSSIANDREA
RUZZA SIMONE
SIGNORETTANICOLA
SPIONENICOLA
TACCONELLICLAUDIO
TAGLIAFERRIMARCO
TROVATOTHOMAS
AMATOROSA
ASCANI PAMELA
BELLARTELUIGIA
CALO'GIUSEPPINA
ROSANIMARIA TERESA
FOLEGATTI ENRICO
MAGGIOREGIANFRANCO
MINERVINIGIANFRANCO
CIAMPASEVERINO
TOESCHIMASSIMO
VISCIONIARMANDO
BELLARTELUIGIA
SOLARINOPAOLO
NIGROGIUSEPPE
SEGNALINISANDRO
STERRANTINOSIMONE
MALLAMODANIELE
NERI FILIPPO
IMPARATOANNALISA
INTERLANDIALESSANDRO
SCIBILIAVINCENZO
FINAZZIFABIOLA
SURIANOEMANUELE
INCARNATOLIDIA
VOLPE ALESSIO
ARFAOUIOUAEL
TAGLIATILUCA